abrasivi legati
Gli abrasivi agglomerati rappresentano una sofisticata categoria di utensili per il taglio e la rettifica in cui le particelle abrasive sono tenute insieme da un agente legante per formare una mola solida o altre forme. Questi essenziali strumenti industriali sono costituiti da tre componenti principali: i granuli abrasivi che eseguono l'effettiva azione di taglio, il materiale di legatura che tiene uniti i granuli e la porosità che consente lo smaltimento delle scaglie e il passaggio del refrigerante. Il processo di produzione prevede la selezione accurata e la miscelazione dei materiali abrasivi con agenti leganti, per poi modellarli e sinterizzarli a temperature specifiche al fine di ottenere le caratteristiche desiderate di durezza e prestazioni. I materiali abrasivi comuni includono l'ossido di alluminio, il carburo di silicio, il nitruro di boro cubico e il diamante, ciascuno scelto in base all'applicazione prevista. I sistemi di legatura possono essere vitrificati, resinoidi o metallici, e determinano la resistenza della mola, la capacità di velocità e le caratteristiche di rettifica. Gli abrasivi agglomerati trovano ampio utilizzo in numerosi settori industriali, dalla rettifica di precisione nella produzione automobilistica alla rimozione intensiva di materiale nel settore edile. La loro struttura granulare controllata garantisce prestazioni costanti, mentre la porosità studiata mantiene l'efficienza del taglio prevenendo l'intasamento e l'accumulo di calore. Questi utensili sono progettati per mantenere la loro forma e capacità di taglio per tutta la durata operativa, rendendoli ideali sia per processi produttivi automatizzati che per operazioni manuali specialistiche.